contatti

Chi siamo

Il Centro Evangelico Patmos (CEP) è una Chiesa pentecostale indipendente costituitasi formalmente come associazione. È stato fondato nel 1992 dal Pastore Michel Henry, diplomatosi alla Scuola Biblica di Lugano. Prima di allora, ha esercitato il suo ministero pastorale in qualità di assistente del Pastore Giuseppe Laiso, in seno alla Chiesa di Risveglio di Lugano. Michel Henry ha inoltre conseguito un baccalaureato in Scienze Bibliche alla Libera Facoltà Biblica Internazionale di Milano e una formazione sulla cura dell’anima a Losanna, presso l’Università delle Nazioni. L’origine del CEP coincide con il desiderio di Michel Henry di esercitare il proprio ministero pastorale nel Malcantone, anche se fino ad oggi le attività della Chiesa sono rimaste concentrate prevalentemente nella zona di Caslano, dove ha sede. Il CEP conta un’ottantina di membri, in parte provenienti dall’Italia. Nell’ottobre 2017 è stato eletto il Pastore Salvatore D’Angella che ha curato la comunità fino a maggio 2020.

Principi e organizzazione

Il CEP è retto dall’Assemblea di chiesa, che elegge un Consiglio di Chiesa incaricato della gestione degli affari correnti (organo direttivo). Il pastore e gli Anziani, approvati dall’Assemblea di Chiesa, portano collegialmente la responsabilità spirituale della chiesa e un loro rappresentante fa parte del Consiglio di Chiesa. Le adesioni al CEP avvengono previa sottoscrizione della “Confessione di fede”, che riconosce due ordinamenti: il battesimo per immersione in acqua e la commemorazione della morte di Cristo mediante la celebrazione dell’eucaristia. La dottrina del CEP coincide con la professione tipica delle chiese evangeliche libere, ponendo un accento particolare sulla peccaminosità del genere umano per l’influenza di Satana, sul ritorno di Gesù Cristo, sulla salvezza per grazia tramite lo Spirito Santo e sulla guarigione divina.

Attività

L’incontro comunitario più importante è il culto domenicale che si tiene alla ore 10:00. Durante il culto domenicale è previsto un insegnamento biblico adeguato all’età dei bambini. Nel limite delle risorse disponibili il CEP fornisce un aiuto pratico in favore dei più bisognosi: bambini e adolescenti, persone anziane e famiglie con problemi sociali. La Chiesa sostiene le attività di alcune opere cristiane e diversi missionari all’estero: Piergiorgio Tami in Cambogia, altri in Mozambico e Perù. È co-fondatrice della Federazione delle Chiese evangeliche libere del Ticino (FCELT).

Finanziamento

La Chiesa vive grazie alle offerte volontarie dei suoi membri. Desideri sostenere la nostra chiesa? Puoi farlo utilizzando il seguente numero di conto, intestato a:

Centro Evangelico PATMOS
Via Camparlungo 28
CH- 6987 Caslano
IBAN – CH33 0900 0000 6900 5658 2   (BC 9000)
PostFinance AG
CH-3030 Bern

GUARDA LA

Photo Gallery di Patmos

Scroll to top